Benvenuta/o alla
Master Class
25 e 26 Gennaio 2025

Scorri giù in basso per avere maggiori informazioni

Workshop di recitazione diretto da Silvio Laviano

Nato a Catania nel 1979, dopo la maturità classica, frequenta la Scuola del teatro Stabile di Genova – Teatro Nazionale diplomandosi nel 2002. Collabora, come attore, sia con vari Teatri Stabili Italiani (Teatro Stabile di Genova, Teatro Stabile di Catania, Teatro Nuovo di Napoli, Teatro di Roma, Teatro Stabile del Veneto, Biennale di Venezia, Fondazione INDA, Teatro Massimo Bellini, Teatro Stabile di Torino) che con produzioni private (Teatro dell’Elfo, Gloriababbi, Società per Attori, Progetto U.R.T, Fattore K, Goldeart, Teatro Mobile di Ct, Teatro della Città Ct, Teatro del Linutile di Pd, Gruppo IARBA, Madè, Taormina Arte) e Straniere (A.R.I.A. France, Acting International – Festival d’Avignon 2012) interpretando sia grandi autori classici che i contemporanei. 
E’ diretto da vari registri tra i quali M.Sciaccaluga, L.Puggelli, M.Placido, O.Korsunovas, R.Castellucci, D.Livermore, F.Bruni, L.Sicignano, R.Palazzolo, J.Ferrini, G.Nicoletti, R.Cavosi, G.Marini, G.Rappa,  A.L.Messeri, M.Mesciulam, P.Bontempo, T.Tuzzoli, N.Romeo, N.A.Orofino, W.Manfrè, A.Tosto, F.Ferro, P.Greco, e Altri.

Lavora anche in campo cinematografico, televisivo, e pubblicitario diretto da vari registri tra i quali M.Bellocchio, M.Placido, F.Ozpetek, A.Sironi, G.Manfredonia, A.Amadei, A.Grimaldi, L.Ribuoli, A.Longoni, D.Marengo, R.Izzo, F.Vicario e Altri.

E’ autore e interprete del testo originale Salvatore – Favola Triste per voce sola (Festival di Benevento Città Spettacolo 2012). E’ Registra Teatrale dei progetti originali: “Avanti Veloce” , “Bene, Bello, Giusto! – Viaggio nella Costituzione”, “Io sono Verticale”, “Diversi”, “Borderline in Love”, “S.O.G.N.O ergo Sum”, “Innamorati” e “Femmine”.

Nel 2014 crea il progetto di ricerca teatrale S.E.T.A (Studio Emotivo Teatro Azione) del quale è responsabile creativo. Si occupa anche di formazione dirigendo numerosi laboratori teatrali in varie città italiane. (Catania, Roma, Agrigento, Palermo, Padova, Napoli, Pisa). Collabora, inoltre, come docente di recitazione con varie realtà accademiche private e statali. Non ha mai vinto alcun premio e ne va molto fiero.
La battuta che Silvio Laviano ama di più è:

“Il teatro è la cosa con cui metterò in trappola la coscienza del re”.

(Amleto Atto II° Scena II).

 Il suo piatto preferito: la parmigiana di melanzane

Informazioni sul Workshop

Planet Art è onorata di ospitare un artista straordinario come Silvio Laviano, che con la sua esperienza e sensibilità guiderà due giornate di studio dedicate al mondo della recitazione.
Un’occasione unica per attori, ballerini, appassionati, neofiti e non, per mettersi in gioco a 360 gradi, esplorando con autenticità e coraggio il proprio potenziale creativo.

Un percorso che parte dal neutro, passando attraverso un “vissuto onirico” dell’improvvisazione, per far nascere parole e azioni autentiche, frutto di emozioni universali.
L’obiettivo è liberare l’attore da etichette e metodi precostituiti, rendendolo “attivo”, cosciente del proprio immaginario, corpo e voce.
Un viaggio verso la verità del qui e ora, in cui il gesto e la parola riempiono lo spazio con sincerità e coraggio, trasformando paura e inadeguatezza in strumenti di creazione e stupore.
Interpretare diventa un atto di scoperta e trasformazione, educandoci a una nuova visione delle cose.

Si richiede:
• Abbigliamento comodo e di colore scuro
• Monologo teatrale o poesia a memoria a scelta del partecipante, mai visitato con altri formatori

•  Training e respirazione
• Riscaldamento fisico
• Lavoro di gruppo e coscienza dello spazio scenico
• Improvvisazione di gruppo a tema
• Improvvisazione singola specifica per ogni partecipante e lavoro
• Esercizi di ascolto e reazione
• Studio dell’ascolto “fisico” di un brano musicale
• Studio della parola scritta attraverso il sottotesto emotivo
• Verbalizzazione e analisi del lavoro svolto
corso_di_canto_moderno_latina_planet_art___

A chi è rivolto?

Il Workshop è aperto a persone di tutte le età e senza esperienza teatrale. È ideale per chi desidera esplorare il mondo della recitazione e divertirsi in un ambiente amichevole, sviluppando allo stesso tempo doti comunicative, espressive e relazionali.

Richiedi informazioni sul Workshop 25-26 Gennaio 2025

    Torna in alto